Home Page »
Che ne pensate: Ricerca
Uno
dei nodi principali che l’Università deve affrontare è la
valorizzazione delle attività di ricerca. L’attenzione è stata posta
finora sulla crescita quantitativa dell’Università, favorendo
iniziative didattiche non sempre valide, che però consentivano di
attrarre molti studenti.
Il risultato è stato
che a livello nazionale pesiamo molto meno per la ricerca rispetto a
quanto pesiamo per la didattica.
Nessuna
seria politica di incentivazione della ricerca è stata fatta in questi
anni e le polemiche sorte a proposito dei concorsi di ricercatore sono
un segnale evidente del disagio crescente che vivono molti colleghi.
È
necessari cambiare strategia e puntare ad un maggiore equilibrio dando
risorse e strumenti alla ricerca. È necessario un progetto articolato
ed organico per il potenziamento della ricerca.
Devono
essere identificati i laboratori e i centri di eccellenza, già
operativi, che hanno rilevanza nazionale e internazionale, producono
risultati e attraggono finanziamenti. Ad essi devono essere destinati
fondi per investimenti, tecnici e soprattutto
ricercatori altamente qualificati.
Devono
essere incentivati i soggiorni di lungo periodo dei nostri ricercatori
presso centri di eccellenza internazionali.
Deve
essere premiata la capacità di attrarre studiosi stranieri.
I
ricercatori devono essere incentivati, sulla base dei risultati
conseguiti, a dedicarsi alla ricerca, per alcuni anni, limitando al
minimo indispensabile l’attività didattica.
Si
deve
riaffermare la centralità dei Dipartimenti come luogo primario della
ricerca, rivisitando il mondo delle attività collaterali alle quali
l’Università partecipa e che in molti casi intercettano finanziamenti
che potrebbero essere destinati ai Dipartimenti.
Che ne
pensate? posta@linoversace.net